
Vuoi contattare Rob the Roaster per maggiori informazioni sui caffè e sui profili di tostatura? Scrivigli a [email protected]

Se tostati per espresso, i caffè sono poi sottoposti ad un degasamento da 2-4 giorni a seconda della stagione e del caffè.
Provenienza:
Yanesha indigenous community of Tsachopen, Oxapampa
Finca:
9 diversi microlotti
Quota coltivazione:
1.890-2.000 mt. s.l.m.
Varietà:
costarica95, red e yellow caturra, catuai, typica
Lavorazione:
Lavato
Certificazioni:
Permacultura
Cupping score:
86
Tutto quello che c’è da sapere
Permacultura
Con il nuovo caffè Peru Pachamama prosegue la nostra collaborazione con The Seven Elements, un fantastico progetto sociale e ambientale sviluppato nella regione di Oxapampa, nel cuore della foresta amazzonica peruviana. Per supportatre la comunità indigena Yanesha 7 Elements promuove una coltivazione sostenibile secondo le tecniche della permacultura che prevedono una gestione agroecologica senza alcun tipo di pesticida, erbicida o fertilizzanti non naturali.
Women Coffee
Il lotto “Pachamama” che abbiamo selezionato dal nuovo raccolto e proponiamo su Caffelab è un lotto “Women Project”, questi chicchi infatti sono stati coltivati, raccolti e lavorati esclusivamente da mani femminili. Il suo nome significa in lingua quechua "Madre Terra". Si tratta di una divinità venerata dagli Inca e da altri popoli abitanti l'altipiano andino, quali gli Aymara e i Quechua. È la grande dea madre, dea della terra, dell'agricoltura e della fertilità.
Pachamama è composto da 9 diversi microlotti, coltivati tra i 1890 e i 2000mt di altitudine da 9 donne del progetto 7 Elements: quali Edith Pena, Mary Montejo e Petronila Lale, Milagros Ortiz, Irma, Lilis, Sandra e Marianella.
Lavorazione
Dopo una raccolta manuale selettiva, le drupe di varietà Red e Yellow Caturra, Typica, Catuai, e Costarica95, passano attraverso una prima selezione in vasche di galleggiamento per rimuovere la maggior parte dei difetti.
Dopo essere state depolpati i chicchi vengono trasferiti in botti di plastica dove avviene la fermentazione aerobica di circa 18 ore fino al raggiungimento del giusto PH. I chicchi vengono poi lavati manualmente e spostati negli essiccatori solari dove avviene una ulteriore selezione di eventuali difetti. Raggiunto il perfetto grado di umidità i chicchi vengono selezionati con strumentazione densimetrica e laser, protetti in sacchi grainpro e di iuta per l’esportazione.
Assaggio
In tazza Pachamama si presenta come un caffè dotato di un’eccezionale dolcezza, una bilanciata acidità agrumata, una buona corposità e note aromatiche di cacao, vaniglia e fragole mature.
All'assaggio secondo il protocollo SCA questo lotto unico ha ottenuto un punteggio di 86 punti.
