Myanmar
The Lady
Tostatura
Note aromatiche
- TORRONE
- CLEMENTIO
- MELA
Dal Myanmar un fantastico microlotto di caffè coltivato esclusivamente da donne, certificato Women Coffee Project e lavorato con un metodo di lavorazione sperimentale che prevede una macerazione carabonica dei frutti.
€11,50

Vuoi contattare Rob the Roaster per maggiori informazioni sui caffè e sui profili di tostatura? Scrivigli a [email protected]

Se tostati per espresso, i caffè sono poi sottoposti ad un degasamento da 2-4 giorni a seconda della stagione e del caffè.
Provenienza:
Southern Shan State, Ywangan
Finca:
Nwar Ban Gyi Village
Quota coltivazione:
1350-1400 mt s.l.m.
Varietà:
Red Catuai
Lavorazione:
Red Honey, macerazione carbonica
Certificazioni:
Specialty Coffee e Women Coffee Project
Cupping score:
85 punti SCA
Tutto quello che c’è da sapere
Proporre questo caffè del Myanmar, in questo momento storico, significa per noi affrontare un doppio percorso: quello della qualità e quello sociale. L'aspetto qualitativo lo portiamo avanti da sempre, per questo ci siamo affacciati a questo caffè innovativo e di alto profilo. Dall'altra parte siamo particolarmente sensibili a tutte le questione che interagiscono con gli elementi sociali.
Il Myanmar è infatti un paese che da anni vive situazioni sociali complesse: sfruttamento minorile, femminile ed esportazione. Queste attività sono spesso in mano a personaggi che poco considerano i diritti delle persone e dei lavoratori. Per questo abbiamo deciso di promuovere questo caffè solo dopo avere conosciuto personalmente Thi Ha Gyawalie e Su Nandar Linn. Per loro riuscire a vendere direttamente i loro caffè all’estero, senza intermediazioni opache, vuol dire dare una speranza e una prospettiva a tutte le donne della regione di Ywangan e della loro terra. Chi volesse conoscere più da vicino il loro progetto, può contattarle direttamente a: [email protected]
Torniamo a parlare del caffè birmano.
Quello che proponiamo è l’unico dei tre lotti prodotti quest’anno. Viene lavorato con un particolare metodo Honey che prevede una macerazione carbonica dei frutti. Le 51 donne del villaggio di Nwar Ban Gyi raccolgono le ciliegie di caffè di varietà Red Catuai e le lavorano entro 18 ore dal raccolto. Dopo una selezione in vasche di flottaggio, inseriscono le ciliegie intere all'interno di vasche di fermentazione da 500 litri piene d’acqua e con valvola unidirezionale che permettere la fuoriuscita di gas. Dopo 48 ore di fermentazione, l’acqua ormai satura crea della schiuma che comincia ad uscire dalla valvola. Questo è il momento che indica il termine della fermentazione. Le ciliegie vengono inviate all’impianto di spolpatura, dove viene rimosso il 75% della mucillagine dal chicco. A questo punto sono pronte per l’asciugatura in 12/14 giorni.
In tazza emergono sentori agrumati e di frutta secca dolce, che ricordano il torrone. L’acidità malica è ben bilanciata dalla dolcezza e da una buona corposità.
