
Vuoi contattare Rob the Roaster per maggiori informazioni sui caffè e sui profili di tostatura? Scrivigli a [email protected]

Provenienza:
Aquiares, Turrialba
Finca:
Aquiares Estate
Quota coltivazione:
1.100-1.400 mt. s.l.m.
Varietà:
Obata, Marsellesa
Lavorazione:
Lavato
Certificazioni:
Rainforest Alliance
Cupping score:
85,75
Tutto quello che c’è da sapere
Aquiares Estate
Aquiares Estate si trova sui fertili pendii del Vulcano Turrialba in Costarica. Da oltre un secolo produce caffè Arabica di alta qualità con occhio attento alla sostenibilità ambientale e sociale sostenendo una comunità di circa 1800 persone.
Fondata nel 1890 da agricoltori britannici, nel 1971 è stata acquistata dai sui attuali proprietari che l’anno reso un modello di agricoltura sostenibile. Dei 924 ettari, ben l’80% è dedicato alla coltivazione di caffè arabica coltivato all’ombra di altre piante.
Il nome Aquiares nella lingua indigena significa “terra tra i fiumi”. Le piantagioni di caffè infatti sono integrate tra innumerevoli torrenti e fiumi, protetti da zone boschive che la rendono un habitat ideale per animali, uccelli e altre piante locali.
Aquiares Estate gestisce l’intera filiera del caffè, dalla produzione delle piantine alla raccolta e alla selezione. Questo garantisce i più elevati standard di qualità e di tracciabilità.
Don Alfonso
Questo lotto di caffè “Don Alfonso” rappresenta il meglio del raccolto di Aquiares e porta il nome di Don Alfonso Robelo, patriarca di una delle famiglie proprietarie della tenuta.
Da vero e proprio visionario Don Alfonso ha avviato nel 1992 un progetto per consentire ai coltivatori di diventare proprietari delle proprie abitazioni. Attorno ad Aquiares è stata creata una “città comunità” che adesso ha una propria scuola, un programma sportivo giovanile, un centro per il riciclaggio dei rifiuti, un centro per la prima infanzia e una chiesa considerata un monumento storico nazionale.
Le varietà Botaniche
Questo lotto è composto dalle varietà botaniche Marsellesa e Obata. Marsellesa è un ibrido tra Sarchimor e Caturra ricercato per la sua qualità in tazza e per la sua resistenza alla leaf rust. Obata è un Sarchimor (incrocio tra Ibrido di Timor e Villa Sarchi).
Esperimenti condotti da Aquiares hanno dimostrato che le due varietà hanno profili gustativi molto simili, motivo per cui sono state miscelate durante la lavorazione
Il raccolto e la lavorazione
Per garantire l’alta qualità tutto il raccolto viene effettuato a mano. Microlotti come questo vengono raccolti da un team speciale di raccoglitori esperti che vengono pagati ben di più della media per la loro capacità di raccogliere soltanto i frutti più maturi. Le ciliege raccolte vengono trasferite alla stazione di lavorazione di Acquiares lo stesso giorno del raccolto. Per prima cosa vengono selezionate per densità in vasche di acqua dove vengono rimossi tutti i “floaters”. Successivamente vengono dispolpate e inviate ai serbatoi di fermentazione per 6 ore.
Infine il caffè viene asciugato in essiccatoi meccanici ad una temperatura costante di 45°-55°.
Dopo un riposo di circa un mese in ampi silos i chicchi vengono privati del pergamino e selezionati per dimensione, peso, densità e colore prima di essere insaccati per l’esportazione.
Sostenibilità
Aquiares Estate è una delle aziende leader per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e sociale.
Dal punto di vista sociale ai lavoratori di Aquiares Estate viene garantito uno standard di lavoro tra i più avanzati di tutto il centro America. Chi arriva da lontano per il raccolto può soggiornare nelle case messe a disposizione dalla piantagione e usufruire di un asilo per i bambini. Due volte alla settimana sono previste visite mediche per i raccoglitori dove vengono forniti anche consigli nutrizionali.
Dal punto di vista ambientale, la piantumazione di più di 50.000 alberi da ombra, la creazione di riserve naturali intorno a ruscelli e sorgenti d’acqua e la preservazione delle valli fluviali e delle foreste attraverso un avanzato sistema di gestione integrata dei parassiti fanno di Aquiares un vero e proprio esempio di agricoltura sostenibile.
Per preservare la salute del suolo vulcanico la materia organica della potatura del caffè e degli altri alberi viene lasciata per nutrire i microbi del suolo e fornire nutrienti organici alle piante. Sono più di 40 le specie di alberi da ombra presenti all’interno della piantagione che permettono, rallentando la maturazione del caffè, di sviluppare al meglio la complessità aromatica dei chicchi di caffè.
Questa rigorosa gestione ambientale ha permesso ad Aquiares di ottenere la certificazione Rainforest Alliance nel 2003. Nel 2012 è diventata la prima piantagione del Costarica a soddisfare i requisiti del R.A Climate Module a riguardo delle emissioni di gas serra.
In tazza troviamo note agrumate e di frutta rossa che ricordano la ciliegia matura, l’acidità è media e ben bilanciata da una dolcezza intensa. Il corpo è leggero e setoso e nel retrogusto un piacevole caramello.
All'assaggio secondo il protocollo SCA questo lotto unico ha ottenuto un punteggio di 85,75 punti.
