Ibrik o Cezve? La sfida sul nome di questa caffettiera per il caffè alla turca si perde nel tempo. Caffè macinato finissimo, spezie, zucchero e un po’ di magia....
Il caffè alla turca è uno dei metodi di estrazione del caffè più antichi e tuttora diffusissimo in tutto il mondo arabo. Una miscela di caffè dall'aroma intenso e inconfondibile come questa, macinato finissimo con macinacaffè a pietra che riescono a rendere la polvere impalpabile come quella che abbiamo creato su Caffelab alla quale si aggiunge acqua, zucchero e spezie a piacere (cardamomo, cannella...) prima di essere messo su una fonte di calore.
Per la preparazione di una tazza vi consigliamo di utilizzare un rapporto caffè/acqua di 1:10 (una parte di caffè e dieci parti di acqua). Versare l’aqua nell’Ibrik con lo zucchero e il caffè. A questo punto poniamo l'ibrik su una fonte di calore (la sabbia rovente del deserto, come nei paesi arabi?) e una volta che la temperatura si avvicina all’ebollizione il caffè tenderà a salire creando la crema: è il momento di servirlo nelle tazzine ed aspettare che i fondi si depositino (per poi magari leggerci il futuro?).
Volete una bevanda più intensa? Perchè non provare con 2 o 3 bolliture?
Questo "pentolino" che arriva direttamente dai paesi orientali è studiato, con la sua forma troncoconica per favorire l'ebollizione del caffè e la creazione dell'inconfondibile crema.
PER CHI E' PENSATO: per chi vuole riprodurre in casa o nel proprio locale la cerimonia del caffè alla turca
Scheda tecnica:
Capienza: 100 ml
Dimensioni: altezza 6,5 cm x larghezza 7cm (alla base)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'